
Tour Namibia Classico
Dal parco “Etosha” alle cascate Epupa, dal Damaraland alle pitture rupestri di Twyfelfontein,…
I luoghi che visiteremo sono: il parco del Waterberg Plateau come tappa di avvicinamento per il Bushmeland; il toccante incontro con il popolo San; i memorabili fotosafari nel parco Etosha; il mistico paesaggio di Sandwich Harbour dove le dune dorate incontrano il freddo oceano Atlantico.
Il viaggio si conclude con l’affascinante deserto del Namib per visitare Sossusvlei con le forme e i colori accesi delle sue dune, e il “Deadvlei“ probabilmente il luogo più fotografato della Namibia.
Valentino o Jacqueline saranno la guida naturalistica locale di lingua italiana che vi accompagnerà durante questo itinerario.
Tipologia pernottamenti: Lodge, Guesthouse e Campo tendato di BUONA CATEGORIA.
Durata del tour: 11 giorni / 10 notti
Trattamento: 10 Colazione, 9 Pranzi leggeri a picnic e 10 Cene.
Numero partecipanti: minimo 2, massimo 6.
Opzioni: il tour “Namibia Safari Fotografico” può essere effettuato anche in senso contrario a quello descritto più oltre.
Inoltre, in base alle vostre esigenze o interessi, possono essere modificati l’itinerario, la durata e il livello delle sistemazioni, costruendo il vostro VIAGGIO SU MISURA.
Ipotesi di estensione: giorno extra per la visita dell’area dello Spitzkoppe.
Partenze: date aperte su richiesta.
Quotazione: su richiesta.
Alla quotazione del tour, e delle eventuali variazioni da voi apportate, sarà allegato il programma di viaggio e le relative sistemazioni previste.
Servizi facoltativi: Fare richiesta di noleggio di teleobiettivi per fotocamere Canon e Nikon.
Il nostro tour include:
– Visita villaggio tradizionale dei popolo San;
– Escursione a piedi con i cacciatori San;
– 5 Safari al parco Etosha;
– Escursione a Sandwich Harbour;
– Escursione alle dune di Sossusvlei.
Al vostro arrivo all’aeroporto Internazionale di Windhoek, ritirati i bagagli ed espletate le formalità d’ingresso, troverete ad attendervi Valentino o Jacqueline che saranno la vostra guida e autista per l’intera durata del viaggio.
Ci dirigeremo verso nord percorrendo una strada prevalentemente asfaltata fino a giungere al parco del Waterberg Plateau, ovvero la montagna dell’acqua che sorge nelle vicinanze di Otjiwarongo. Possibilità di percorrere a piedi il sentiero che porta in cima al Plateau (da considerare un tracciato impegnativo per i massi che lo caratterizzano oltre al fatto che è privo di corrimano).
* Pernottamento all’interno del parco del Waterberg Plateau.
* Trattamento: Cena.
Tema fotografico: paesaggistico
La nostra destinazione odierna sarà la regione del Bushmenland, una delle zone più isolate e aride della Namibia.
Qui incontreremo una delle più affascinanti e antiche popolazioni dell’intero continente: la tribù dei San, meglio conosciuti con il nome di Boscimani. Questo popolo ha saputo sopravvivere con abilità in uno dei territori più inospitali della terra. Avremo modo di vivere il primo incontro con i San e di conoscere il loro villaggio costruito con capanne rotondeggianti di rami e paglia.
I San sono stati protagonisti di una puntata del documentario “Ulisse” di Alberto Angela che abbiamo avuto l’onore di accompagnare personalmente per la realizzazione di queste riprese.
* Pernottamento in campo tendato fisso, nelle vicinanze del villaggio Bushmen.
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: ritrattista
Giornata dedicata alla visita del villaggio e alla escursione a piedi nella savana con i San che ci aiuteranno a comprendere come questo popolo riesca ancora oggi a vivere in modo essenziale, sfruttando solamente le scarse fonti di vita, caccia e raccolto che l’habitat naturale offre. Ci mostreranno come accendono il fuoco senza utensili moderni, con quali strumenti cacciano, come costruiscono le frecce e gli utensili per la caccia; comprenderemo altresì quanto è profonda la loro conoscenza della flora e della fauna che li sostenta e li cura. Alla sera assisteremo alle tipiche danze tradizionali.
Una guida/interprete sarà a nostra disposizione e renderà unica e indimenticabile questa esperienza.
* Pernottamento in campo tendato nelle vicinanze del villaggio Bushmen.
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero e Cena.
Tema fotografico: ritrattistica e notturno
Un ultimo saluto ai nostri nuovi amici e partenza verso il Parco Nazionale Etosha, una destinazione imperdibile per chiunque ami la natura e gli animali. Il Parco Nazionale Etosha ha un’estensione di 22.912 kmq ed è tra i maggiori parchi dell’Africa. Etosha significa “grande luogo bianco” e deve il suo nome al colore del fondale di un antico lago prosciugato all’interno del parco, una depressione salata che si estende per 4.730 kmq. Nel parco sono presenti 114 specie di mammiferi, 340 uccelli e 110 rettili. Il parco si svelerà in tutta la sua magnificenza appena inizieremo a percorrere le varie strade sterrate interne del parco, dove inizierà il nostro primo safari.
* Pernottamento in chalet all’interno del parco Etosha
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: paesaggistico
Le giornate saranno dedicate agli indimenticabile safari nel parco. Alle prime luci dell’alba, percorrendo le strade sterrate che si intersecano all’interno del parco, raggiungeremo le numerose pozze d’acqua dove gli animali si recano per abbeverarsi; ci apposteremo letteralmente per osservare Gnu, Elefanti, Giraffe, Impala dal muso nero, Antilopi delle diverse specie, Orici, Kudu, Zebre di pianura e Alcefali rossi mentre si dissetano. Non mancheranno gli affascinanti e schivi predatori come Leoni, Leopardi, Ghepardi, Iene, Linci africane, oltre a numerosi uccelli come la colorata Ghiandaia dal petto lilla, il Piviere coronato e varie specie di Aquile.Naturalmente gli animali sono sempre in movimento, gli avvistamenti sono frequenti ma mai garantiti, soprattutto per quanto riguarda i grandi predatori.
* Pernottamento in chalet all’interno del parco Etosha.
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: faunistico
Percorrendo la comoda strada asfaltata arriveremo a Walvis Bay, cittadina situata sulla costa dell’Oceano Atlantico.
Nella costa namibiana, quando il vento freddo spira da Ovest cioè dall’oceano, persiste il fenomeno della nebbia che ricopre tutto con un sottile strato di micro gocce d’acqua, fonte di vita per molti animali e piante che si sono adattate a vivere nel deserto e condizione essenziale per la magia dello straordinario deserto vivente.
Nel pomeriggio è prevista una suggestiva e rilassante passeggiata lungo la laguna di Walvis Bay.
* Pernottamento in guesthouse, fronte laguna in Walvis Bay
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: paesaggistico
A bordo di un fuoristrada, accompagnati da una guida/autista esperta, effettueremo un’emozionante escursione sulle dune del deserto. Scopriremo lo straordinario paesaggio che circonda Sandwich Harbour dove le enormi dune dorate del deserto del Namib incontrano le fredde onde dell’oceano. Percorrendo la pista costiera, attraverseremo l’immensa foce del fiume Kuseb, fino a giungere Sandwich Harbour; un’estesa laguna, poco profonda, popolata da numerosi uccelli marini: fenicotteri, pellicani , cormorani. Al rientro visiteremo Pelican Point dove incontreremo le otarie che si crogiolano pigramente al sole. Pranzeremo in corso di escursione.
* Pernottamento in guesthouse, fronte laguna in Walvis Bay
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero e Cena.
Tema fotografico: deserto e oceano
La destinazione di oggi sarà nei pressi di Sesriem. La strada che percorreremo corre lungo il Namib Naukluft National Park. Effettueremo una sosta obbligata, con immancabile foto ricordo, sulla linea del Tropico del Capricorno. Il trasferimento sarà l’occasione per apprezzare la grande varietà dei tenui colori della natura che si susseguono repentini con il cambiamento delle forme del paesaggio che ci circonda: montagne, colline, il Kuiseb canyon e quasi sicuramente, il fiume Kuiseb lo troveremo in secca, proseguiamo nelle vaste distese pianeggianti fino a raggiungere il lodge, situato all’esterno del parco del Namib.
* Pernottamento in lodge presso l’area di Sesriem.
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: paesaggistico
La giornata inizia molto presto: l’alba infatti è il momento migliore per poter godere della magia del deserto.
Alle prime ore del mattino le grandi dune si dipingono di intensi colori caldi che vanno dall’arancio acceso all’albicocca. Raggiungeremo l’area di Sossusvlei e visiteremo il suggestivo “Deadvlei”, caratterizzato dal contrasto tra le forti cromie del paesaggio: il colore scuro di solitari tronchi di antiche acacie, il bianco accecante del terreno argilloso, l’arancio delle dune e l’azzurro intenso del cielo. Un paradiso per gli appassionati della fotografia.
I più intraprendenti potranno scalare la duna più alta del mondo: il famoso “Big Daddy” (circa 220 mt dalla base).
La giornata si concluderà con la visita al Sesriem Canyon, una gola profonda e stretta originata dalle acque del Tschaub River.
* Pernottamento in lodge presso l’area di Sesriem.
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: paesaggistico
Trasferimento verso Windhoek, attraversando lo Speetshoogte Pass che offre una spettacolare vista sul deserto, segnando il termine del nostro viaggio in Namibia. Un ultimo nostalgico sguardo alle sconfinate savane, augurandoci un “arrivederci in Terra d’Africa” prima di giungere all’aeroporto internazionale della capitale in tempo utile per il volo di rientro per l’Italia.
* Trattamento: Colazione.
Possiamo organizzare l’estensione di una notte a Spitzkoppe (m 1784), posizionandola a trequarti del viaggio, per proseguire poi con il programma descritto (naturalmente detta estensione andrà organizzata sin dall’inizio).
Partenza verso sud per raggiungere lo Spitzkoppe, un conglomerato di monoliti di granito, dalle rassomiglianze al Cervino. Il paesaggio è maestoso e ha varie scenografie che ogni fotografo apprezzerà, in particolare un arco naturale di granito. Le luci del tramonto ci introdurranno alla fotografia notturna.
* Pernottamento in lodge nelle vicinanze dello Spitzkoppe
* Trattamento: Colazione, Pranzo leggero a picnic e Cena.
Tema fotografico: paesaggistico e notturno
Se siete interessati al nostro Itinerario di viaggio non esitate a contattarci: possiamo adattare e personalizzare il viaggio in modo da soddisfare al meglio le vostre esigenze.
C’è da parte nostra la massima elasticità per costruire VIAGGI SU MISURA, con possibilità di variare itinerario/sistemazioni e quant’altro a vostro piacere, in base alle disponibilità del periodo richiesto. Siamo disponibili a organizzare anche viaggi in coppia o aperti solo ai vostri amici; così come a condividere un viaggio di durata più breve o più lunga.
In ogni caso contattateci; saremo felici di creare, assieme, il VOSTRO viaggio!
Eventuali variazione all’itinerario proposto potrebbero determinare variazione di costo